Newsletter
Articoli recenti
- INL Nota prot. n. 1050 del 26 novembre 2020, definizione lavoratore notturno
- Come riconoscere facciali filtranti con certificato CE valido?
- Generatori di vapore: il nuovo Decreto n° 94 del 07/08/2020
- COVID-19: come comportarsi per lavoratori in rientro dall’estero
- Sicurezza COVID 19 – Protocolli condivisi
News
- Rischio Chimico CLP: Legislazione, Classificazione e etichettatura di sostanze e miscele pericolose o non pericolose
- Bando per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
- L’INPS con il messaggio n. 1374 del 25/03/2020 avente ad oggetto “Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 offre indicazioni operative in ordine alla gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa e della verifica della regolarità contributiva”.
- Firmato dal Presidente Conte l’ennesimo DPCM con data 22/03/2020 in cui si inaspriscono i divieti per la mobilità delle persone e si chiudono tutte le attività non strategiche ed importanti, definite e considerate #essenziali per lo stato italiano.
Abbiamo raccolto di seguito l’elenco delle attività economiche essenziali che continueranno a essere garantite dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, copia del DPCM e dell’allegato relativo potete scaricarlo dalla nostra sezione DOWNLOADS oppure dalla pagina istituzione del Governo. - Le mascherine chirurgiche hanno lo scopo di evitare che, chi le indossa contamini l’ambiente e trasmetta un patogeno attraverso i propri liquidi biologici emessi dalla bocca o dal naso.
I facciali filtranti (ultimamente chiamati impropriamente mascherine) del tipo FFP1, FFP2 e FFP3 sono utilizzati in ambienti di tipo industriale, ospedaliero ed assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni che sono diversi dal rischio biologico (es: prodotti chimici pericolosi per la salute, polveri, aeresol dispersi nell’ambiente.